Progetto di Ricerca-Azione: “Seconde Generazioni LGBT”

Chi sono le “seconde generazioni LGBT”?

E perché un progetto rivolto a loro?

Siamo un piccolo gruppo di attiviste/i di movimenti delle seconde generazioni e LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transgender/transessuali) e studiosi/e dei temi correlati a questi percorsi. Con questo progetto di ricerca abbiamo tentato di fare incontrare i nostri percorsi personali e professionali con un bisogno che abbiamo intercettato fra figlie e figli di stranieri con percorsi di orientamento sessuale e/o identità di genere non eteronormativi: quello di trovare occasioni di incontro e di scambio di esperienze.

Le “seconde generazioni LGBT” sono una realtà sociale che sta crescendo anche in Italia e cui vorremmo dedicare una speciale attenzione per la vivacità che propone e per le domande e i bisogni che pone.

L’intento è stato quello di metter a fuoco le questioni centrali della loro esperienza, di offrire occasioni per esplorare questi temi e confrontarsi in situazioni di gruppo, e infine di aiutare le istituzioni e i servizi a comprendere nelle loro azioni le esigenze espresse.

La prima azione – avviata a Giugno 2013 – ha comportato l’organizzazione di una serie di focus group con lo scopo di far incontrare i/le giovani perché raccontino le vicende significative del loro percorso e mettano in comune i temi portanti della loro esperienza.

Il PROGETTO DI RICERCA-AZIONE “SECONDE GENERAZIONI LGBT”
si è concluso a novembre del 2015

Se desideri avere maggiori informazioni scrivi a: g2@secondegenerazioni.it

Hanno lavorato al progetto Helen Ibry (antropologa e presidente di ArciLesbica Zami Milano), Massimo Modesti (pedagogista e ricercatore in antropologia dell’educazione), Medhin Paolos (fotografa e attivista della Rete G2 – Seconde Generazioni) e Antonia Monopoli (responsabile Sportello Trans di ALA Milano Onlus).

Il progetto è sostenuto dalle associazioni Rete G2 – Seconde Generazioni, ALA Milano Onlus e ArciLesbica Zami Milano.

Scarica la Cartolina Promozionale