Forum della Rete G2 – Seconde Generazioni
http://www.secondegenerazioni.it/forum/

Prato: Decine di stranieri senza possibilita' di studiare
http://www.secondegenerazioni.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=232
Pagina 1 di 1

Autore:  paula [ 29 gen 2007, 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Prato: Decine di stranieri senza possibilita' di studiare

Postiamo l'intervento di una seconda generazione di AssoCina, sito gemellato a quello della Rete G2:

Prato: Decine di stranieri senza possibilita' di studiare
Giovedi, 25 di Gennaio del 2007 (20:26:02) di Idra


Non tutti hanno il diritto allo studio, non tutti anche volendo possono iscriversi alla scuola - cosiddetta - dell'obbligo, per lo meno Chen non lo ha potuto fare.



La storia è simile a tante altre storie da immigrati, quella di una vita involontariamente "nomade", alla ricerca del luogo dove riuscire a conquistare il benessere per la propria famiglia.
Così, i genitori di Chen, nella prima settimana del Settembre del 2006, si sono trasferiti dalla Sicilia a Prato.
Dell'isola hanno un ottimo ricordo, l'ospitalità dei suoi abitanti e la bellezza dei paesaggi non passano inosservato, ma purtroppo l'attività familiare non era andato bene e hanno dovuto trasferirsi. Capita a molti immigrati di essere costretti a decidere senza possibilità di scegliere l'esito della propria vita.
Trovando lavoro a Prato cercarono di iscrivere immediatamente i loro due figli alle scuole, uno all'elementare e uno alle medie.

Niente da fare, le scuole sono piene, i bimbi non possono studiare.

A Prato è così da diversi anni, molti immigrati, per un motivo o un'altro si iscrivono nelle scuole a Settembre, e anno dopo anno, decine - fino anche a un centinaio - di figli di immigrati non trovano posto nelle aule.
La domanda che allora mi sorge è: se è un problema che Prato si porta dietro da svariati anni, peraltro senza nessuno che abbia dato alla questione il giusto risalto, perchè non si riesce a risolverlo?
Dicono che la legge vuole che il numero massimo degli studenti non debba superare 28 per classe e che l'assunzione di insegnati deve avvenire prima del 31 Agosto di ogni anno, fatto sta che Chen non si è potuto iscrivere e frequentare le medie fino a Novembre.

Grazie alla volontà dei suoi genitori, che sacrificherebbero tutto per il futuro dei bimbi, oggi sta studiando in una scuola privata che però pesa molto all'economia della famiglia.
Chen è sempre stata una brava studente e, speriamo senza ulteriori problemi, probabilmente frequenterà la prima superiore nel prossimo anno scolastico per se stesso e per non rendere invano i sacrifici dei propri genitori.

Si vuole tanto una comunicazione fra le comunità, l'integrazione degli stranieri, ma poi si pongono queste barriere di malaorganizzazione direttamente al primo e principale luogo di incontro delle comunità: la scuola - cosiddetta - dell'obbligo.


Noi da parte nostra continueremo a segnalare il fatto e a parlarne con le istituzioni.
Ci ascolteranno? I ragazzi che vorranno iscriversi il prossimo anno verranno smentiti dall'efficienza del Comune o dovranno rinunciare allo studio nel silenzio dell'indifferenza?

-----------------------------------------


L'articolo originale lo trovate qui:

http://www.associna.com/modules.php?nam ... =0&thold=0

Autore:  Pipit [ 29 gen 2007, 15:37 ]
Oggetto del messaggio: 

ma adesso questi bimbi stanno frequentando la scuola? com'è andata a finire? Idra batti un coplo! :wink:

Autore:  Annalisa [ 29 gen 2007, 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Prato: Decine di stranieri senza possibilita' di studiar

... si sono trasferiti dalla Sicilia a Prato.
Dell'isola hanno un ottimo ricordo, l'ospitalità dei suoi abitanti e la bellezza dei paesaggi non passano inosservato, ma purtroppo l'attività familiare non era andato bene e hanno dovuto trasferirsi.

Queste parole se da un lato mi fanno incavolare a morte dall'altro mi rincuorano...ed io che di recente non ho fatto altro che lamentarmi della mia "terra!E'vero siamo ospitali ma a quanto pare purtroppo ciò non è sufficiente.Manca il lavoro anche per noi "cittadini"a volte mi domando :ma le tasse che paghiamo che fine fanno?-------------------------------------

Autore:  zizi [ 30 gen 2007, 15:12 ]
Oggetto del messaggio: 

sicuramente non vanno a finire nelle nostre tasche questo è poco ma sicuro, magari quelli che lo gestiscono in questo caso tutto l'apparato amministrativo e esecutivo dirrei. :?

Autore:  Philitalo [ 31 gen 2007, 11:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Ospitali?
a parer mio, senza togliere nulla ad Annalisa, chiamare un paese OSPITALE, non avendo quasi nessuna normativa concreta per i profughi (se fosse vuol dire che non vi e' stata nessuna applicazione), dove il lavoro di chi arriva viene catagorizzato ( paese in via di sviluppo=lavoro umile e manuale paese industrializzato=MANAGER a parita' di titolo di studio.) e dove la popolazione immigrata ha gia' raggiunto quasi il 10% della popolazione senza aver nessuna autorita' congrua e adatta a gestire e legiferare tale fenomeno.

sembra quasi un eufemismo ironico e nel contempo paradossale

I profughi che dovrebbero godere della "protezione politica" del Paese ospitante... in una zona di Milano abitano in una vecchia caserma abbandonata non munita di servizi igenici ne di elettricita'... ed non e' un caso isolato!

e la cosa che mi rincresce piu' di tutte e' che sto parlando del MIO MEDESIMO PAESE!

scusate ma oggi non e' proprio di'

Autore:  Annalisa [ 31 gen 2007, 12:56 ]
Oggetto del messaggio: 

credo che con quel termine non ci si riferiva alle condizioni socio-politiche generali del paese sul fatto che non funzioni nulla siamo tutti d'accordo(io,ad esempio, lavoro in un call-center e credimi siamo tutti sotto pagati\sfruttati e la maggior parte della gente e persino laureata!)ma al calore umano tipico di noi "terroni"(come spesso veniamo etichettati).

Autore:  paula [ 31 gen 2007, 16:44 ]
Oggetto del messaggio: 

da idra avremo più elementi sull'attuale situazione dopo domani (credo) perchè dovrebbero vedersi con l'assessore di prato che a novembre aveva dato rassicurazioni, che, a quanto pare alla luce dei fatti,, non sarebbero state confermate per tutti gli alunni stranieri di prato.

Autore:  zizi [ 01 feb 2007, 01:13 ]
Oggetto del messaggio: 

per l'incontro di domani se non sbaglio è per la sfilata del capodanno cinese, tutto puo' essere sicuramente chiederà anche per questo.

Autore:  paula [ 01 feb 2007, 19:46 ]
Oggetto del messaggio: 

ma non era oggi? ho letto su associna e poi idra ha anche parlato con metropoli dove ha accennato alla storia delle difficoltà del capodanno di questo anno. ma volevamo sapere anche dei ragazzi nelle scuole di prato. se l'assessore aveva mandtunto quanto detto o se alcuni ragazzi erano finiti davvero (e se sì in quanti) nelle scuole private come ultima sponda, mentre volevano andare alla scuole pubbliche.

Autore:  Idra [ 04 feb 2007, 17:11 ]
Oggetto del messaggio: 

anche una giornalista locale, finalmente, si è interessata alla questione:
http://www.pratoblog.it/content/view/7177/346/

sui situazione dei ragazzi non ci sono state risposte, per l'anno avvenire l'assessore ha detto che non dovrebbero esserci problemi, dovrebbero esserci dei fondi provenienti dalla regione e dalla finanziaria. Io però non ci conterei.

Autore:  zizi [ 05 feb 2007, 05:30 ]
Oggetto del messaggio: 

bisogna sperare e poi vediamo se ci sono anche i fatti :shock:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/