Forum della Rete G2 – Seconde Generazioni

Oggi è 16 giu 2024, 08:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10 gen 2008, 00:50 
Sanatoria

Iscritto il: 18 ott 2006, 15:03
Messaggi: 63
Località: Roma
Mi ha chiamato due giorni fa il mio amico regista Claudio Noce (lui ha fatto un bel corto su due ragazzi somali tipo l'odio, il titolo Adil&Yusuf) NAUSEATO A MILLE....gli stava venendo da vomitare dopo aver visto l'anteprima del film della Comencini Bianco e Nero. La stanno vendendo in giro come film ANTIRAZZISTA.....e invece Claudio e non solo lui (pure la mia amica italo-indiana Gabriella Kuruvilla) mi hanno detto che è una cosa vomitevole, dove lo stereotipo impera....su tutti...neri e bianchi.

Perchè fanno ancora questi film brutti in Italia??????????????

Perchè se ci mettono nei film...poi ci fanno fare ste cose orride?

io penso che il cinema italiano non racconti più la realtà...non gli italiani...non gli immigrti....per non parlare di noi G2.

Siccome dovremmo fare qualcosa....

Non so in Francia fanno le graine e le moulet (cous cous) che è meraviglioso.....e noi ancora con bianco e nero?????????????

Sono frustrata!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: vi metto la trama ORRIDA
MessaggioInviato: 10 gen 2008, 00:50 
Sanatoria

Iscritto il: 18 ott 2006, 15:03
Messaggi: 63
Località: Roma
Nessuno sponsor per gli africani"
Comencini su nuovo film "Bianco e nero"
Esce venerdì nelle sale "Bianco e nero", il nuovo film di Cristina Comencini con Fabio Volo e Ambra Angiolini. E' la storia di un amore (fedifrago) tra un uomo italiano e una donna senegalese. Una vicenda di integrazione in cui però gli sponsor non hanno fatto la loro parte. "Non c'è stato nessuno sponsor italiano - accusa la Comencini - che ha voluto sponsorizzare gli africani. E' una cosa assurda...".

La commedia, che ha per protagonisti anche gli attori Aissa Maiga, Eriq Ebouaney, Anna Bonaiuto, Franco Branciaroli, Teresa Saponangelo e con la partecipazione di Katia Ricciarelli, racconta proprio una storia di integrazione razziale nella Roma contemporanea. Carlo ed Eloisa sono una splendida coppia, hanno una bambina che adorano e una vita serena e felice. Quando pero' Carlo incontra Nadine, moglie di colore di un collega di Eloisa, qualcosa di quel perfetto equilibrio inizia a incrinarsi. Un amore che scuote i nuclei familiari, sia quello senegalese che quello italiano, facendo emergere molte idee preconcette sulle differenze.
"Alla base del film - ha sottolineato la regista - c'è la domanda che ho messo in bocca al personaggio interpretato da Fabio Volo: "Perché non abbiamo nessun amico nero?'"

Nonostante i toni leggeri e comici di questo film, ribadisce la regista, sembra non abbia funzionato con gli sponsor: ''Mentre - dice - ho trovato gli sponsor per gli attori italiani, anche per le piccole cose che servono per fare un film nessuno ha voluto investire sugli africani. Ma, se ha dato fastidio a loro significa, che il film funziona''.

L'idea per la pellicola è venuta alla Comencini al ritorno da un viaggio in Africa, dove aveva girato il documentario "Il nostro Rwanda" e incontrato lo storico e giornalista Jean Leonard Touadi, sposato con una donna italiana e con tre bambini. "Mentre l'intervistavo sul Rwanda, vedevo i bambini e la moglie passare nel corridoio, su un comò c'era la fotografia del loro matrimonio, la casa non aveva niente di etnico o del nostro modo di intenderlo - ha spiegato Comencini. - Ridendo mi hanno raccontato i luoghi comuni che gli italiani dicono sulle coppie miste. La stessa cosa mi è capitata a cena della mia amica Jeanne, rwandese e anche lei nel gruppo del viaggio...
Ho pensato che era la prima volta che avevo degli amici neri e che sarebbe stato bello raccontarli in una storia d'amore, fuori dal pietismo umanitario, dall'idea di una nostra silenziosa superiorità, di una loro dipendenza".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: la regista ci considera alieni
MessaggioInviato: 10 gen 2008, 00:51 
Sanatoria

Iscritto il: 18 ott 2006, 15:03
Messaggi: 63
Località: Roma
è inquietante la regista quando dice "non ho mai avuto amici neri". Sembra quasi che dica "Oh mamma non abbiamo avuto amici alieni".

NO COMMENT!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10 gen 2008, 12:52 
G2 regolarizzato
Avatar utente

Iscritto il: 04 lug 2006, 18:30
Messaggi: 283
Località: Roma
l'altro giorno vedevo l'intervista ai protagonisti e alla comencini e lo spacciano come film contro gli stereotipi sugli stranieri.......mah!!!

_________________
vogliamo la cittadinanza senza se e senza ma!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10 gen 2008, 12:56 
Extra terrona
Avatar utente

Iscritto il: 03 lug 2006, 13:44
Messaggi: 3014
Località: roma
al cinema nn credo di andarlo a vedere. però l'ironia è un buono strumento quando si parla di stereotipi, certo bisogna essere in grado di farlo bene. tanto cinema italiano dei bei tempi lavorava sugli stereotipi sugli italiani (compreso il cinema sugli emigranti italiani) per far ridere il pubblico e poi nel dolce amaro finiva per far pensare dopo una risata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10 gen 2008, 13:28 
Sergente di ferro
Avatar utente

Iscritto il: 03 lug 2006, 11:07
Messaggi: 2177
Località: Roma
mhà a me sembra che noi sec. gen. siamo un bel pezzo avanti rispetto all'italiano medio e di mezza età che sta ancora impicciato con la bionda e la bruna, figuriamo con la bianca e la nera.

non ci resta che guardare dall'alto e sperare di far in tempo a vedere le cose cambiare colore. Inshalla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10 gen 2008, 20:16 
G2 con doppia cittadinanza
Avatar utente

Iscritto il: 10 giu 2007, 10:11
Messaggi: 1010
Località: Roma
mah, secondo me come spesso ripeto, non dobbiamo paragonarci e stimare popoli con una storia totalmente diversa... l'italia cavolo... non ha rovinato mezzo mondo come han fatto la francia, l'inghilterra, la spagna e l'america anglosassone... l'italia non ha fatto via vai di coloni come le nazioni sopra elencate, quindi non si puo' trovare questo patrimonio culturale che possiedono loro... noi ci troviamo un po' di "colore" qui per scelta del migrante di arrivare qui...ed e' grazie a loro che noi siamo tutt'ora su questo forum... cmq...senza entrare nei dettagli della faccenda, mi sembra che in francia con il multiculturalismo hanno iniziato si e no 50 anni fa...e solo ultimamente tirano fuori perle di pellicola... credo che anche loro hanno iniziato come stiamo facendo noi con film nello stile di "bianco & nero"... anzi noi lo facciamo in modo piu' romantico forse, d'altronde siamo italiani ;) ... non credete quindi che bisognera' aspettare almeno 20 anni per sfornare pellicole dal calibro di abdellatif kechiche???

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10 gen 2008, 21:27 
G2 con doppia cittadinanza
Avatar utente

Iscritto il: 28 giu 2007, 22:16
Messaggi: 1848
Località: provincia di Perugia
In casi come questi, come quelli che voi fate notare, sarebbe davvero necessario intervenire prima che il messaggio si propaghi ed arrivi alle coscienze, e nella fattispecie, che gli stereotipi alimentino stereotipi.

Io non ho ancora visto il film in questione, ma attenendomi a ciò che fate notare, se è come sembra, sarebbe necessario proporci come giudici e commentatori direttamente chiamati in causa, in quanto oggetti degli stereotipi. In questo caso e in tutti i casi in cui a dire sfondoni sono i mezzi di comunicazione di massa, bisogna farci sentire, altrimenti ce le cantiamo e ce le suoniamo da soli - come fanno loro del resto - senza che il nostro punto di vista esca da questo forum.

Così su due piedi mi vengono i mente due modi, ma ce ne sono sicuramente tanti altri:

1) volantineggiare alle uscite dei cinema sottolineando e correggendo gli stereotipi appena subliminalmente inculcati.

2) appena esce un film come "bianco e nero" (ancora basandomi sulle vostre considerazioni), creare un blog del tipo "biancoenero.iosbloggo.it" come "Sito ufficiale della critica a bianco e nero", dove inserire i nostri punti di vista, discuterne adeguatamente con chi vorrà, ed INFORMARE coloro che vorrebbero andare a vedere il film, o che lo hanno già visto, cosa il film dice e cosa non dice. Interrogandoci sul perchè lo dice o perchè non lo dice.
Se tra le prime ricerche indicizzate da Google ci saremo anche noi, forse il messaggio passerà.
Fare buona o fare cattiva pubblicità farà la differenza (per la buona pubblicità - non meno importante e dovuta della cattiva - basta invertire i criteri dei contenuti).

Questo potrebbe voler dire "agire" e non "delegare" sempre all'in-esperto di turno.

Ma vale lo stesso per un Bruno Vespa che fa una puntata su qualcosa come "i maschi arabi violentano più donne di quegli italiani?" (è solo un esempio, stupido tra l'altro, ma verosimile), e così via discorrendo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12 gen 2008, 11:31 
Clandestino

Iscritto il: 04 gen 2008, 17:34
Messaggi: 46
... però l'ironia è un buono strumento quando si parla di stereotipi, certo bisogna essere in grado di farlo bene. tanto cinema italiano dei bei tempi lavorava sugli stereotipi sugli italiani (compreso il cinema sugli emigranti italiani) per far ridere il pubblico e poi nel dolce amaro finiva per far pensare dopo una risata...

Ciao ragazzi, ho visto il film ieri sera e mi unisco a voi in questa discussione.
Non vi nascono che ero molto prevenuto, a partire dal fatto che non simpatizzo per Ambra Angiolini e ancor meno per Fabio Volo (sopravvalutatissimo in tutti i sensi), pertanto l'unico motivo che avevo per andarlo a vedere era il tema trattato.
E' una commedia s'intende, perciò per tale deve essere presa, e così quel buonismo che permea un pò tutta la vicenda; gli stereotipi ci sono e anche un pò di retorica, ma è il primo film che sperimentano in Italia sul tema e onestamente non potevamo pretendere di meglio. In Italia siamo indietro anni luce anche rispetto ad altri paesi europei, questo è un dato di fatto.
Concordo quando dite che sia stato dipinto un episodio di integrazione di prima generazione, ma a favore del film mi sento di dire che è stato concepito tutto con estrema delicatezza, senza schierarsi troppo da una parte o dall'altra.
La vicenda degli sponsor mi ha fatto rabbrividire, realizzare un film per combattere il razzismo e non trovare sponsor per gli interpreti neri...abberrante!
Fare film di un certo tipo poi rimane privilegio di pochi, perché qui si parla di Comencini ma se vi si fosse cimentato un perfetto sconosciuto vi assicuro che non avrebbe trovato una distribuzione tanto facilmente, e qui entra in ballo la politica, quella italiana, un bel tarlo (e mi fermo qui).
Vidi un film simile ma più crudo e arrabbiato almeno dieci anni fa ad un Festival, era di fattura italiana. Esultai per limpresa, ma il film non trovò alcuna distribuzione e se un film non viene distribuito è come se non fosse mai stato fatto.
Ad ogni modo vorrei ricordare che purtroppo chi detiene un qualsiasi tipo di potere nel nostro paese, e che quindi emette delibere, sentenze, leggi ecc... appartiene ancora alla vecchia generazione. Il cretino che ha lasciato certi messaggi nella discussione in prima pagina "nuovi italiani o New Italy" rappresenta un maggioranza che ancora esiste, sento discorsi del genere in continuazione, al bar, al supermercato, per strada; a gente così cosa puoi dire? Non cambierai le loro idee nemmeno a sprangate sulla testa, sta a noi cambiare le cose e non scoraggiarci...e non sarà facile.

Yoon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12 gen 2008, 21:36 
Amministratore

Iscritto il: 02 nov 2006, 13:30
Messaggi: 338
Località: roma
Cita:
Il cretino che ha lasciato certi messaggi nella discussione in prima pagina "nuovi italiani o New Italy"

Ahahahahahah, grande Yoon!!!
Benvenuto tra noi.

_________________
Io sono la legge!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13 gen 2008, 16:24 
G2 con doppia cittadinanza
Avatar utente

Iscritto il: 28 giu 2007, 22:16
Messaggi: 1848
Località: provincia di Perugia
ho sentito una intevista alla Comencini su Radio 24 lo scorso venerdì, ed anche in quel caso lei si è soffermata sulla dolente esperienza degli sponsor agli attori "di colore".

Personalmente considero una buona cosa soffermarsi su cose come queste, ed il fatto che lo faccia la Comencini le fà sicuramente onore (oltre che dare + risonanza al suo film).

E del suo parlare ho apprezzato anche quando, autocriticandosi, ha ammesso che durante la preparazione si è trovata a dover abbattere i pregiudizi che lei stessa aveva nei confronti dei "neri", oltre che ri-proporli sullo schermo.....ha definito questo suo atteggiamento "pietismo cristiano"...

Il film, cmq, non ho avuto ancora modo di vederlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13 gen 2008, 16:26 
G2 con doppia cittadinanza
Avatar utente

Iscritto il: 28 giu 2007, 22:16
Messaggi: 1848
Località: provincia di Perugia
Per ycj

se ci sono film che hanno avuto poca risonanza, potremmo sicuramente proporne la visione agli altri utenti del forum e poi con il passaparola riportarli in vita nei nostri contesti sociali...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16 gen 2008, 01:59 
G2 Integrato

Iscritto il: 07 ott 2006, 12:07
Messaggi: 590
Località: Toscana
Sono appena tornato dal cinema e devo dire che non ne sono rimasto entusiasmato del film. Ottima l’interpretazione di Fabio Volo, decisamente migliorate le capacità di recitazione di Ambra, Aïssa Maïga decisamente molto brava (oltre a essere anche estremamente attraente). Il film in sé cerca di affrontare una questione molto complessa e problematica; il razzismo, o comunque le sue sottoespressioni. Proprio per questo motivo possiamo accettare anche una serie di ripetizioni di luoghi comuni; da qui ad aver esagerato il passo è veramente breve. Ad un certo punto, la scena di Bertrand che dal divano bianco del suo bellissimo salotto romano chiama la mamma in Senegal mi ha fatto venire inevitabilmente in mente lo spot messo in onda dalla tv svizzera qualche tempo fa. Il film si è soffermato forse più del dovuto nell’ostentazione di dimostrare che alla fine anche i neri possono essere persone per bene, vestire Armani, guidare una Croma station wagon, avere una bella casa e un bel lavoro. Ribaltare i pregiudizi negativi facendo un’iniezione di status simbol che neanche si sa se siano condivisibili o meno da parte di tutti. La bambina che prende la bambola e la mamma che per essere super corretta le da uno schiaffo in pubblico e scena che ne consegue. La classica scena di tutto il contorno familiare che ricorda a entrambi i protagonisti “moglie buoi dai paesi tuoi” è sottolineato in modo un po’ forzato. La fine del film vorrebbe essere un’ auspicio da parte della regista affinché la società italiana cambi e si possano accettare anche mescolanze, meticci, bastardi (nel senso lerneriano)…da apprezzare comunque lo sforzo.


www.altralbania.ilcannocchiale.it


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 28 gen 2008, 19:11 
G2 Integrato

Iscritto il: 06 lug 2006, 16:57
Messaggi: 529
Località: ROMA
Io vado a vederlo domani, poi commento, non mi aspetto molto e penso che dovremmo trattarlo per quel che è una commedia, voi dite che non è attuale ma io credo che invece il ritardo dell'Italia ci siae che film a larga distribuzione come questo non vadano certo oltre le aspettative di un pubblico che percepisce quel tipo di storie e magari ancora non altre; di certo un film sulle seconde generazioni destinato al grande pubblico italiano, al max lo vedremo tra 30 anni; logico quindi che si parli ancora di prima. ...:?

_________________
Luci
nè italo/straniera nè italo/estranea


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 28 gen 2008, 19:53 
G2 con doppia cittadinanza
Avatar utente

Iscritto il: 28 giu 2007, 22:16
Messaggi: 1848
Località: provincia di Perugia
Prima di 30 anni lo faremo noi un film sulle 2ndG !!!
Ormai abbiamo attori-presentatrici-fotografi-registri-critici (in abbondanza!) soubrette e tutto il resto!

Basta trovare gli sponsors... :mrgreen:
Però rompendo i nostri salvadanai forse... :roll:

_________________
Essere umano in divenire


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010